AUMENTA SUBITO LE PRENOTAZIONI AFFIDATI AD UN FOTOGRAFO
PER HOTEL
DI INTERNI!
Sei un Host o un proprietario di hotel? Questo servizio è per te!


Racconto la tua storia curando ogni dettaglio per trasmettere le emozioni uniche che la tua struttura
offre ai suoi ospiti.
È statisticamente provato che l’aspetto più determinante per la prenotazione di una vacanza, è costituito dalla bellezza delle immagini con cui si propone.
Con immagini belle ed emozionali, aumenti subito le visualizzazioni, ricevi più prenotazioni e migliori il ranking su Booking.Â
La fotografia di interni è l’arte di catturare l’estetica e l’atmosfera di uno spazio chiuso attraverso l’utilizzo della fotocamera. Ci sono diverse tecniche e considerazioni da tenere a mente quando si scattano foto di interni, come la scelta del punto di vista, l’utilizzo della luce e delle ombre, la composizione e l’utilizzo di attrezzature come treppiedi e filtri.
Il servizio fotografico per hotel è un’attività importante perché le fotografie utilizzate per promuovere un hotel possono fare la differenza nella scelta dei clienti.Â
Le fotografie di un hotel devono mostrare l’estetica e l’atmosfera dell’hotel, mostrando le camere, i servizi comuni, la cucina e l’ambiente esterno.Â
Affidarsi ad un fotografo di interni per hotel e alberghi, specializzato nella comunicazione di questo settore, ti garantisce risultati ottimali e la possibilità di aumentare da subito il tuo fatturato, proprio grazie all’esperienza ed alle immagini che un professionista fotografo per hotel e alberghi può realizzare.
Come fotografo per hotel, alberghi o alleggio dell’extra alberghiero, ho la fortuna di poter catturare la bellezza degli spazi abitativi e presentarla in modo accattivante ai miei clienti. Lavorare con gli hotel mi permette di creare immagini di alta qualità che mostrano il loro design unico e l’attenzione ai dettagli.
Gli hotel sono luoghi unici, dove gli ospiti si sentono accolti e a proprio agio. È importante che le fotografie degli interni riflettano questa atmosfera accogliente e invitante, in modo che i potenziali clienti possano immaginare se stessi soggiornando in quello spazio. Le fotografie devono mostrare non solo la bellezza degli spazi, ma anche la funzionalità e la comodità che offrono.
Come fotografo, utilizzo diverse tecniche per creare immagini eccezionali degli interni degli hotel. Ad esempio, utilizzo la luce naturale per creare immagini piene di vita e di colore, in modo che gli spazi appaiano accoglienti e invitanti.Â
Inoltre, utilizzo diverse angolazioni per mostrare gli spazi sia da prospettive tradizionali che inusuali.
Lavoro a stretto contatto con i miei clienti per capire le loro esigenze e creare immagini che rispecchiano la loro visione. Durante il processo creativo, mi assicuro di catturare tutti i dettagli importanti degli spazi, dall’arredamento all’illuminazione, in modo che gli spazi appaiano al meglio.
Le fotografie degli interni degli hotel sono importanti per attrarre i clienti e aumentare le prenotazioni. Come fotografo di interni per hotel, mi impegno a creare immagini eccezionali che mostrino la bellezza e la comodità degli spazi, in modo che gli ospiti possano immaginare se stessi soggiornando in quel luogo speciale.
Parola di fotografa per alberghi ed hotel in tutta Italia.
Â
“Il materiale di cui eravamo in possesso era ormai datato e avevamo bisogno di nuove foto per la nostra struttura.
Non era la prima volta che ci affidavamo ad un fotografo professionista ma eravamo in difficoltà … le proposte che ci erano pervenute non ci affascinavano o non avevano un buon rapporto qualità prezzo…
Con Valentina, o meglio con un fotografo di interni per hotel e alberghi, abbiamo ottenuto cosa desideravamo!
“Sento la necessità di scrivere queste due righe per elogiare Valentina per la professionalità e soprattutto per la sua bravura.Â
Me l’ha consigliata Danilo Beltrante ed avevo deciso di fargli fotografare 2 appartamenti. Non era la prima volta che mi affidavo ad un fotografo professionista per le immagini dei nostri appartamenti, ma il materiale che c’era stato consegnato non mi aveva mai soddisfatto completamente……invece quando ho visto i primi scatti di Valentina ne sono rimasto affascinato ed ho deciso subito di farglieli fotografare tutti!!!!Â
La consiglio vivamente ha chi lavora nel settore turistico!!!
Grazie!
Avevamo bisogno di un servizio fotografico per aggiornare i nostri social che mettesse in luce la nostra azienda.Valentina ha subito capito le nostre necessità e, con le sue foto, è riuscita a valorizzare gli spazi della nostra struttura agrituristica.
E’ stato un piacere contare con la sua professionalità e gentilezza.
“Lavoro nel settore alberghiero da più di 36 anni, da meno di un anno abbiamo inaugurato una nuova struttura ricettiva nel cuore di Firenze, un Hotel a 4 stelle di 34 camere.
Conosciamo Valentina da più di 5 anni e con lei abbiamo creato completamente tutta l’immagine del nostro hotel.
Per noi ha eseguito scatti fotografici professionali sia degli interni che degli esterni, di tutti i nostri articoli marchiati con il nostro brand (che ha ideato lei stessa).
Inoltre ha progettato un funzionale e dinamico sito web che ci permette di presentarci al nostro pubblico in maniera veloce ed efficace.”
Prima di scegliere un fotografo specializzato in interni, ci sono alcune cose che potresti considerare:
Cerca fotografi che hanno esperienza nella fotografia di interni. Chiedi loro di mostrarti il loro portfolio per vedere se hanno esperienza nella fotografia di interni e se il loro stile di fotografia ti piace.
Considera il prezzo. Cerca fotografi che offrono tariffe competitive, ma non scegliere il fotografo solo in base al prezzo. La qualità del lavoro dovrebbe essere la tua priorità principale. Potresti ritrovarti a spendere poco, ed ottenere risultati scadenti con la scelta di fotografici generici, non specializzati nella comunicazione con il turismo.
Chiedi ai fotografi di fornirti un preventivo dettagliato per il loro lavoro. Assicurati di sapere esattamente cosa è incluso nel preventivo e cosa no, in modo da poter fare un confronto accurato tra i diversi fotografi.Â
Ricorda… la post produzione delle immagini è essenziale per ottenere immagini bellissime, non tutti la sanno fare in maniera ottimale e con pochi artefatti.
Contatta i fotografi e chiedi loro di incontrarti di persona o di avere una chiamata telefonica. Questo ti darà l’opportunità di conoscerli e di chiedere loro domande sulla loro esperienza e sul loro processo di lavoro.
Leggi le recensioni e i commenti degli altri clienti per avere un’idea di come i fotografi siano stati valutati da altre persone. Ciò ti aiuterà a scegliere il fotografo che meglio soddisfa le tue esigenze.
In definitiva, la scelta del fotografo di interni per hotel giusto, dipende dalle tue preferenze personali e dalle esigenze del tuo progetto.Â
Assicurati di fare una ricerca accurata e di chiedere ai fotografi di mostrarti il loro portfolio e la loro esperienza sul campo.Â
Ogni situazione è diversa dall’altra, la luce, il tempo, i colori. Â
Solo esperti del settore sanno trarre il massimo da ogni circostanza.
La post-produzione è il processo di modifica delle immagini dopo che sono state scattate.Â
Nella fotografia per interni, la post-produzione è particolarmente importante perché può migliorare la qualità dell’immagine e creare un’atmosfera specifica.
Ecco alcuni dei principali aspetti della post-produzione per la fotografia per interni:
Regolazione dell’esposizione: La regolazione dell’esposizione può essere utilizzata per migliorare la luminosità e il contrasto dell’immagine.Â
Ad esempio, può essere necessario aumentare l’esposizione per migliorare la visibilità delle aree in ombra o diminuirla per evitare la sovraesposizione delle aree illuminate.
Correzione del colore: La correzione del colore può essere utilizzata per migliorare l’equilibrio del colore dell’immagine e creare un’atmosfera specifica.Â
Ad esempio, si può utilizzare la tecnica del “colore caldo” per creare un’atmosfera accogliente e confortevole, oppure si può utilizzare la tecnica del “colore freddo” per creare un’atmosfera più moderna e sofisticata.
Rimozione di elementi indesiderati: La rimozione di elementi indesiderati come fili, oggetti o persone può essere utilizzata per migliorare l’estetica dell’immagine e aumentare la concentrazione sugli elementi principali.
Ritaglio e orientamento: Il ritaglio e l’orientamento possono essere utilizzati per migliorare la composizione dell’immagine e creare un punto di vista specifico.Â
Si può utilizzare il ritaglio per eliminare le aree non essenziali e concentrarsi sugli elementi principali, oppure si può utilizzare l’orientamento per creare un effetto di profondità .
Miglioramento della nitidezza: La nitidezza può essere migliorata per rendere più evidenti i dettagli e le texture.
Fotoritocco realistico: il fotoritocco realistico consiste nel lavorare con precisione sull’immagine per creare una scena perfetta, lavorando su luci e ombre, colori, rimozione di elementi, riprese dall’alto e altro ancora.
La post-produzione può richiedere un certo livello di abilità e conoscenza dei programmi di editing delle immagini, come Adobe Photoshop o Lightroom.Â
In generale, è sempre importante evitare di esagerare con luce, colori e artefatti, un fotografo di interni per hotel e alberghi ha piena padronanza delle migliori tecniche.
Â
Fotografia Food: Come scattare fotografie del cibo appetitose
La fotografia food è anche un’opportunità per giocare con le texture. Cercare di catturare la croccantezza di una crosta di pane o la morbidezza di una mousse al cioccolato può rendere la tua foto ancora più appetitosa.
Professionista brava e preparata.Â
Grazie per il tuo lavoro!
Abbiamo affidato a Valentina la realizzazione di un servizio fotografico per la nostra struttura ricettiva, il Soggiorno Isabella de’ Medici, e devo dire che il suo lavoro e` stato eccellente, sia dal punto di vista della qualita` del servizio offerto che della professionalita` con cui si e` interfacciata con noi.
Siamo molto soddisfatti e speriamo in futuro di poter collaborare nuovamente!
“Con STUDIODI ho ottenuto i risultati che desideravo. L’idea era di dare un taglio diverso alle solite foto che si vedono su tanti siti e ci siamo riusciti.Â
Con Valentina in particolare c’è stato un grande feeling fin da subito e questo è importante per riuscire a trasmettere al professionista quello che è l’obiettivo aziendale ed ottenere il massimo dei risultati.
Il nostro sito è dinamico, giovane e chiaro.
Ci piace e piace molto agli ospiti.
Ovviamente siamo sempre in contatto per gli aggiornamenti che STUDIODI provvede a svolgere in maniera veloce e efficiente.
Lo consiglio fermamente!”
Abbiamo chiesto a Valentina la realizzazione del servizio fotografico del nostro nuovo Hotel.
Grandissima professionalità e disponibilità , precisione nella realizzazione e nella consegna del lavoro.
Assolutamente soddisfatti
Scopri tutti i segreti per raggiungere il successo con fotografie professionali d’impatto
Troverai spunti preziosi per costruire set fotografici eccellenti.
Questo manuale ti aiuteraÌ€ a cogliere tutti quegli elementi e strumenti che non dovranno mai mancare per la realizzazione di un ottimo servizio fotografico.Â
Potrai farlo tu stesso, o affidarti ad un fotografo esperto in interni per il settore Extralberghiero ed Alberghiero.
Ciò che è ancora più importante, è che non commetterai più valutazioni errate ed investimenti fallimentari in servizi fotografici non all’altezza del tuo valore.
Scegli il momento giusto: La luce naturale è uno dei principali fattori da considerare quando si scattano fotografie per un hotel. Cerca di programmare il servizio fotografico in un giorno soleggiato in modo da poter sfruttare al meglio la luce naturale.
Scegli il punto di vista giusto: Il punto di vista è fondamentale per creare una fotografia interessante. Prova a cambiare altezza e angolazione per vedere quale offre il miglior risultato.
Utilizza la composizione per mettere in risalto gli elementi importanti: La composizione è un fattore chiave per creare una fotografia interessante. Utilizza le linee diagonali, i punti di fuga e i contrasti di colore per attirare l’attenzione sugli elementi più importanti della tua foto.
Utilizza la luce e le ombre a tuo vantaggio: La luce e le ombre possono creare profondità e interesse visivo nella tua foto. Prova a sperimentare con diverse fonti di luce e ombre per vedere quale effetto ottieni.
Utilizza un treppiede: Un treppiede può aiutare a stabilizzare la tua fotocamera e a ottenere un’immagine nitida, soprattutto se scatti con tempi di posa lunghi o con sensibilità ISO elevate.
Includi le foto dei servizi dell’hotel: Oltre alle immagini delle camere e delle aree comuni, assicurati di scattare foto degli servizi offerti dall’hotel come piscine, spa, ristoranti, sale conferenze e altri servizi.
Prova ad utilizzare la fotografia a 360 gradi: Una fotografia a 360 gradi può essere un’ottima scelta per mostrare un’intera stanza o un’area comune, permettendo al cliente di vedere l’ambiente nella sua interezza.
Per emergere dal mercato e dalle infinite proposte di soggiorno, è necessario curare la propria identità , comunicare con immagini belle ed attraenti.Â
Per questo ci si affida ad un fotografo di interni per hotel, per cogliere tutti gli aspetti e massimizzare l’investimento da subito!
© 2023 Valentina Braschi – Fotografo per Hotel – p. iva 06214880483 – created by STUDIODI.DESIGN