Turismo di Relazione come comunicare attraverso le fotografie

TURISMO DI RELAZIONE
COME IMPATTARSI CON IL TERRITORIO e trarne tutti i benefici

Esperienza, relazione e condivisione

IL VOLTO SFUOCATO DI CHI CERCA IL PROPRIO

In questi ultimi anni si è parlato molto spesso di Turismo di Relazione, ma cosa significa realmente.

Ebbene in questi giorni di ferie forse ho fatto un piccolo passo in avanti nella comprensione di questo. Non amo molto progettare ogni singolo aspetto della mia vacanza, proprio perchè desidero impattarmi nel territorio in cui vado, e lasciarmi trasportare da esso, come una piccola barca che viene cullata in un porto tranquillo. Mi informo sul luogo, faccio piccole ricerche, delineo alcune cose, per tutto il resto lascio che sia la realtà a provocarmi. 

Quest’anno gli incontri che ho avuto la fortuna di fare, hanno condizionato ed impreziosito la mia vacanza meglio di sempre. I vicini di casa diventano compagni con cui condividere “il viaggio” le esperienze ed il desiderio di immergersi in un territorio, tanto bello quanto complicato da scovare.

Ognuno con il suo carattere, le sue peculiarità, i suoi desideri, le sue preoccupazioni per il settembre che arriverà, ed una costante voglia di crescere conoscendo l’altro.

Caratteri e persone che si stanno formando, delineando, ma che hanno ben in mente che tutto partecipa attivamente alla propria maturazione personale.

E cosi si parte alla volta di Alicudi, si va in un home restaurant, dove entrare letteralmente in casa di persone del luogo, che oltre a cucinarti pietanze del territorio, ti raccontano aneddoti e curiosità che non avresti mai saputo. E che nella foto finale, magari ti inventi una vista complicata perchè ci devono essere proprio tutti anche il cane, di nome “Flemma”, sarà per la velocità con cui riesce a muoversi contrastando il caldo?

Oppure vai a Filicudi alla ricerca di un villaggio preistorico risalente al 1700 a.c., camminando sotto un sole cuocente, solo per il gusto della ricerca. Decidi di farti un autoscatto che immortali quel momento, ma dobbiamo esserci tutti. E allora corri veloce perchè hai 10 secondi per posizionarti, ma la foto viene sfocata. 

Solo oggi capisco che quella fotografia non nitida è la chiave di lettura di tutti noi. 

Tutti noi siamo venuti sfocati, perchè lo siamo, non siamo compiuti, o definiti da caratteri e pensieri consolidati dagli anni. Siamo esseri in divenire alla ricerca di un senso dietro tutto. Ma se guardi bene e ti soffermi su ognuno di quei volti, puoi riconoscerne il suo desiderio profondo.

Non importa quali siano le nuove frontiere del turismo, importa sapere quali siano le nostre, cosa ricerchiamo in una vacanza e cosa saremo in grado di avere raccolto dal territorio al nostro rientro.

Per quanto mi riguarda, avrò sempre negli occhi la splendida compagnia con cui ho avuto il piacere di impattarmi. 

A mille di questi viaggi insieme ragazzi!

Se vuoi approfondire l’argomento, puoi trovare altri spunti di riflessione nel libro che ho appena scritto!

I gestori non vendono le loro sistemazioni online, ma bensì le fotografie con cui si presentano al viaggiatore interessato.

Se hai acquistato il mio libro sulla fotografia per il settore del turismo, che ho appena scritto per Flaccovio Editore, ti basterà inviarmi una tua foto con il libro in mano, e fare una recensione su Amazon per attivare il tuo SCONTO DEL 10% sul tuo prossimo servizio fotografico professionale con me.

Oppure hai diritto ad una CONSULENZA GRATUITA DI 30 MINUTI online direttamente con me.

ancora DUBBI

“Ho usufruito del servizio fotografico di Valentina Braschi per un appartamento a Firenze e sono ultrasoddisfatta! Bravissima, molto carina e disponibile  e decisamente una professionista.

Mi sono state consegnate in due formati numerose foto da varie angolazioni che esaltano la bellezza ed il layout dell’appartamento.  Consiglio a tutti